top of page

Come Valutare le Performance di un Portafoglio

Riuscire a misurare accuratamente la performance del proprio Portafoglio è una parte importante della strategia di investimento del Cliente, ma a volte può rivelarsi complicato. Poter misurare con certezza la performance delle azioni, obbligazioni e altri veicoli di risparmio può aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi finanziari a lungo termine e dovrebbe essere parte integrante del suo processo di investimento.
Di seguito sono riportati alcuni consigli e fattori da considerare.

In primo luogo, non si dovrebbe ricercare o aspettarsi rendimenti positivi ogni volta che si effettua una valutazione della performance del proprio Portafoglio. In un dato giorno, mese, anno o periodo più lungo in alcuni casi, il valore del Portafoglio può salire o scendere: è una dinamica del tutto normale del processo di investimento. Lo scopo della strategia d’investimento dovrebbe essere piuttosto quello di realizzare i suoi obiettivi a lungo termine, il che potrebbe comportare l’accettazione di maggiore volatilità nel breve periodo per ottenere rendimenti più elevati nel tempo. Naturalmente, ciò non significa evitare di calcolare la performance dei propri investimenti, ma piuttosto valutare questo dato nel giusto contesto.

Ovviamente il mio ruolo è quello di rimanere sempre a disposizione del Cliente per fornire ulteriori informazioni e supporto nella gestione del suo Portafoglio e nella valutazione della performance dei suoi investimenti.
Alcuni Fattori da Considerare
- Calcolare i rendimenti sulla base di un benchmark: significa confrontare i rendimenti del Portafoglio con quelli di un indice di riferimento appropriato per determinare se il portafoglio sia in linea con il Mercato di riferimento;

- Apprezzamento del capitale: il valore del capitale del Portafoglio dovrebbe aumentare nel tempo per raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine;

- Efficienza fiscale del Portafoglio: mi assicuro che il Portafoglio sia strutturato in modo efficiente dal punto di vista fiscale, considerando fattori come le imposte sui dividendi, sulle plusvalenze e lo zainetto fiscale;

- Spese e costi: analizzo tutte le spese e i costi associati all'investimento, come le commissioni di negoziazione, le spese di gestione e le imposte, così da assicurarmi che il Cliente stia ottenendo il massimo valore dal suo investimento;

- Flusso di cassa: con questo fattore ci si riferisce alla quantità di denaro che entra o esce dal Patrimonio, comprese le entrate da dividendi o interessi e le uscite per le spese operative o investimenti aggiuntivi.
Attenzione: Investire nei mercati finanziari comporta il rischio di perdita e non è possibile garantire che il capitale investito, in tutto o in parte, possa essere rimborsato. Le performance passate non garantiscono, né sono indicatori affidabili di performance future. Il valore degli investimenti, e i relativi rendimenti, sono soggetti alle fluttuazioni dei mercati azionari mondiali e dei tassi di cambio internazionali.
bottom of page