top of page
La Costruzione di un Sano Portafoglio
Un Portafoglio finanziario sano è essenziale per qualsiasi individuo o famiglia che voglia gestire bene le proprie finanze e raggiungere i propri obiettivi finanziari. Per essere considerato tale, devono essere presenti una combinazione di diversi elementi.
In primo luogo, la diversificazione degli asset è fondamentale per ridurre il rischio e massimizzare il rendimento. Ciò significa che il Portafoglio deve contenere una varietà di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento o ETF, materie prime e valute, in accordo con ciò di cui il Cliente ha realmente Bisogno.
In secondo luogo, la diversificazione geografica è altrettanto importante. Il Patrimonio dovrebbe essere distribuito su diverse aree geografiche per mitigare il rischio di perdite legate alla concentrazione di investimenti in un unico Paese.
In terzo luogo, la diversificazione settoriale è un'altra componente critica. Ciò comporta che contenere una vasta gamma di industrie e settori, permette di non essere troppo esposti a un'unica area di attività economica.
Infine, il Portafoglio deve essere adattato agli obiettivi di vita, ossia, deve sempre essere personalizzato in base alle esigenze e agli obiettivi finanziari dell'individuo o della famiglia. Ad esempio, se un investitore ha l'obiettivo di ritirarsi dall'attività lavorativa, il Portafoglio dovrebbe essere composto principalmente da investimenti a basso rischio; viceversa un Cliente che deve accumulare del Capitale avrà un'asset allocation più predisposta verso il Rischio.
In sintesi, un Portafoglio finanziario sano è composto da una combinazione di diversi elementi, tra cui la diversificazione degli asset, la diversificazione geografica, la diversificazione settoriale e la personalizzazione in base agli obiettivi di vita. Seguendo queste linee guida, gli individui e le famiglie possono gestire in modo efficace le proprie finanze e raggiungere i loro obiettivi finanziari.
Perché è importante diversificare
La diversificazione è un concetto fondamentale nell'ambito finanziario e rappresenta uno dei principi base per una corretta gestione del denaro. Essa consiste nel distribuire gli investimenti su più attività finanziarie con l'obiettivo di ridurre il rischio complessivo del portafoglio e di massimizzare il rendimento.
La diversificazione consente di evitare di concentrare tutti gli investimenti in un'unica attività finanziaria o in un solo settore. In questo modo, se una particolare attività o un determinato settore subisce una perdita o un crollo, il portafoglio nel suo complesso non ne subirà troppo l'impatto. Al contrario, se il portafoglio è concentrato su un solo asset o un solo mercato e questo subisce un tracollo, il rischio di perdite significative aumenta notevolmente.
Questa può essere applicata a diversi livelli del portafoglio, tra diverse classi di asset, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e materie prime, oppure a livello geografico o settoriale.
In sintesi, la diversificazione rappresenta un importante strumento per la gestione del rischio e la massimizzazione del rendimento nell'ambito finanziario. Investire in modo diversificato aiuta a mitigare il rischio di perdite significative e a garantire una maggiore stabilità del portafoglio. Per questo motivo è importante considerare la diversificazione come struttura portante di una corretta gestione finanziaria.
Gli investimenti fatti devono sempre seguire le necessità del Cliente, non il contrario. Per questo motivo, una volta aver costruito la Road Map, questa sarà soggetta ad una costante revisione giornaliera, al fine da mantenerla sempre aggiornata.
bottom of page